Tag: sanità
Fatti e fattoidi sulla sanità integrativa
20 GIU – Gentile Direttore,da tempo assistiamo al dibattito sulla sanità integrativa/sostitutiva. Da una parte ci sono i sostenitori dell’ideologia del welfare “di capitalismo”, che spingono verso la sanità intermediata, dall’altra i difensori del welfare di stato che ha rappresentato, e rappresenta nonostante il sotto finanziamento, un fiore all’occhiello che tutto il mondo ci invidia. Il welfare di capitalismo ha come scopo …
Fattura elettronica, circolare dell’Agenzia delle Entrate fa il punto. Ecco le novità per i sanitari
Arrivano novità, in parte previste, sulla fattura elettronica: dal 1° luglio 2019 -secondo il decreto legge 119/18-quella relativa a un’operazione pagata subito può essere emessa entro 10 giorni dall’avvenuto pagamento e non più entro le 24 del giorno di effettuazione dell’operazione, e il termine potrebbe essere ulteriormente esteso dal decreto crescita. L’Agenzia delle Entrate con circolare 14 E specifica che …
IX Rapporto Rbm-Censis. “Lea negati per 1 italiano su 3. Sono 19,6 mln quelli costretti a pagare di tasca propria le cure. È prioritario istituzionalizzare la sanità integrativa”
Presentato al Welfare day l’annuale report sulla sanità pubblica, privata e intermediata. Le liste d’attesa sono “un calvario” e il 35,8% dei cittadini le ha trovate chiuse almeno una volta e per questo si rivolge al privato mettendo mano al portafoglio. La spesa privata sale così a 37,3 miliardi di euro: +7,2% dal 2014 (-0,3% quella pubblica). Vecchietti (Rbm): “Raddoppiare il diritto …
Rapporto Gimbe 2019: “Sanità pubblica cade a pezzi e si avvia in silenzio verso la privatizzazione.
In 10 anni tagliati 37 mld. Senza un disegno politico sarà il disastro”. Grillo: “Basta balletti sui fondi. Serve certezza” Fotografia impietosa nel 4° report della Fondazione sullo stato del Ssn. “Troppi Lea garantiti solo sulla carta, sprechi, inefficienze e chiari segnali di privatizzazione rendono infausta la prognosi del servizio sanitario nazionale. Senza un adeguato rilancio il disastro sanitario, sociale ed …
La sanità odontoiatrica non può ridursi a commercio
CITTA’ DEL VATICANO, 3 Marzo 2016 – Il Santo Padre: “oggi sono molte le istituzioni impegnate nel servizio alla vita, a titolo di ricerca o di assistenza; esse promuovono non solo azioni buone, ma anche la passione per il bene. Ma ci sono anche tante strutture preoccupate più dell’interesse economico che del bene comune…i medici e tutti gli operatori sanitari …
Sentenza contro società odontoiatrica
Il TAR Liguria ribadisce il ruolo della Commissione Albo Odontoiatri nel contrasto all’illegalità e le più recenti interpretazioni in materia di pubblicità sanitaria.Con questa sentenza, il TAR della Liguria afferma nuovamente che il ruolo dell’Ordine, e in particolare della Commissione Albo Odontoiatri, è riconosciuto a pieno titolo per contrastare i fenomeni di illegalità, perché “alle commissioni di albo spetta, tra …
Era il dentista della “Napoli bene”: scoperto falso professionista
L’uomo, 59 anni, esercitava da circa 10 anni in uno studio di via Toledo definito dai finanzieri “un locale privo delle più basilari regole igienico sanitarie” I finanzieri del Comando Provinciale di Napoli hanno scoperto in città un falso dentista. Sprovvisto dei titoli accademici, effettuava visite odontoiatriche presso uno studio dentistico senza autorizzazioni. L’uomo, 59 anni, esercitava in un appartamento …
Autonomie. Lo scetticismo di Grillo: “Non smonterò il Servizio Sanitario Nazionale”
Il Ministro della Salute in un’intervista a Il Messaggero torna a parlare di regionalismo differenziato. “Potenzialmente possono esserci vantaggi da una maggiore autonomia, però nella sanità lo Stato centrale deve poter mettere bocca e intervenire se necessario con maggiore forza di come può fare oggi. Altrimenti ognuno va a ruota libera”. 29 APR – “L’Autonomia è un tema complesso, che avrà un impatto …
Sanità digitale. Arrivano le linee guida Oms: ecco i dieci ambiti dove i problemi di salute si possono risolvere anche con uno smarthphone
Sono dieci gli interventi raccomandati nelle linee guida per migliorare la salute delle persone e rinforzare i servizi essenziali. In particolare l’Oms raccomanda l’uso della sanità digitale come supporto agli operatori sanitari nelle operazioni di decision-making, come metodo di gestione dello stoccaggio dei prodotti farmaceutici per evitare buchi e carenze, per rinforzare i servizi di Telemedicina e aumentare la comunicazione …